Arte e filatelia - a cura di Giovanni Sanfilippo


Vai a opera:  prima -  precedente -  seguente -  ultima   Vai a elenco: Artisti - Opere - Stati

072-01 - Moschea dell'Imam ex Moschea dello Scià

072-01 Moschea dell
Foto: Mohammad Jhiantash

Autore:

Tipologia:

Misure:

Ubicazione: E?fahan, Iran.

Data: 1611

Notizie: La piazza Naqsh-e jahan (in persiano: Meidan Naqsh-e jahan, ossia "L'immagine del mondo") - chiamata anche Meidan-e Shah o, più di recente, Meidan-e Emam (Piazza dello Scià e Piazza dell'Imam) - è un luogo di notevole importanza storica e culturale che si trova nella città di E?fahan, in Iran. Nel 1979 è stata inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Intorno alla piazza sorgono numerosi edifici risalenti all'epoca safavide: nel lato sud la Moschea dello Scià; nel lato ovest il palazzo Ali Qapu; nel lato est la Moschea Sheikh Lotfallah; nel lato nord la piazza si apre nell'antico Bazaar di Esfahan. La Moschea dello Scià, nel francobollo, rinominata in Moschea dell'Imam dopo la rivoluzione iraniana del 1979, venne costruita nel 1611. Il portale dell'edificio è alto 27 metri ed è affiancato da due minareti di 42 metri. Tutte le mura dell'edificio sono decorate con tessere di mosaico di sette colori con un notevole effetto ottico. La porta di accesso, in legno ricoperto da strati di oro e argento, è decorato con alcuni poemi scritti in caratteri calligrafici nasta'liq. La moschea è dotata di 4 iwan o mihrab, dei quali il più grande è quello che indica la direzione della Mecca. Dietro di esso si apre uno spazio ricoperto dalla più grande cupola della città, alta 52 metri.



Anno: 2006

Stato: 135 Iran

Artista: 72