Tematica Minerali e rocce

Cobaltite

Cobaltite

Foto: Rob Lavinsky.

Notizie: Il minerale è di genesi idrotermale formandosi per raffreddamento del magma residuo dopo la formazione di graniti e pegmatiti. Questi fluidi magmatici si insinuano in fessure e spaccature esistenti in rocce originando dei corpi magmatici noti come vene o filoni. I cristalli si presentano sottoforma di cubi, ottaedri, e piritoedri oppure in una combinazione di queste due ultime forme. Le facce sono generalmente striate come avviene per la pirite anche se si trova in masse granulari o compatte. I cristalli possono essere anche pentagonododecaedrici. Il rapporto di cobalto, solfuro ed arsenico è di 1 ad 1 ad 1. Tuttavia, in alcune molecole del minerale, il cobalto può essere sostituito da iridio, indio, rodio, palladio, platino e rutenio, mentre a sua volta l'arsenico può essere sostituito dall'antimonio, così, se prevale l'uno o l'altro di questi elementi si potranno avere delle specie isomorfe: gersdorffite se prevalgono il nichel e l'arsenico, platarsite se prevalgono il platino e l'arsenico, ullmannite se prevalgono nichel ed antimonio e willyamite se prevalgono cobalto, nichel ed antimonio. La struttura della cobaltite è caratterizzata dall'alternarsi lugno gli spigoli della molecola, quest'ultima a forma di cubo, degli atomi di cobalto e di gruppi formati da arsenico e da zolfo a differenza della pirite che ha il ferro al posto del cobalto e gruppi formati da due atomi di zolfo invece dei gruppi zolfo-arsenico. Località di ritrovamento: in Europa Gran Bretagna, Norvegia, Germania, Russia, ad Hakansboda nel Vastmanland e Tunaberg nel Södermanland (Svezia), a Kaltenberg nel Vallese (Svizzera); in Italia in alcune miniere di Gonnosfanadiga (provincia del Medio Campidano ma anticamente nella provincia di Cagliari), a Rio Marina nell'Isola d'Elba; nelle Americhe nell'Ontario (Canada), Sonora (Messico); negli Stati Uniti in Colorado, Idaho, California; nel resto del mondo in Marocco, India e Australia.


Stato: Azerbaigian

Anno: 1994