Cromo

Notizie: Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24. Il suo simbolo è Cr. Caratteristiche: il cromo è un metallo duro, lucido, color grigio acciaio; può essere facilmente lucidato, fonde con difficoltà ed è molto resistente alla corrosione. Gli stati di ossidazione più comuni del cromo sono +2, +3 e +6, di cui +3 è il più stabile; stati +4 e +5 sono relativamente rari. I composti del cromo +6 (cromo esavalente) sono potenti ossidanti, e gli effetti tossici e cancerogeni del cromo esavalente sono principalmente imputati a questa caratteristica, rendendolo fortemente aggressivo nei confronti dei sistemi biologici. Applicazioni: in metallurgia, per conferire resistenza alla corrosione ed una finitura lucida - come costituente per leghe resistenti al calore (grazie alla funzione protettiva dell'ossido Cr2O3), come nell'acciaio inox, nelle leghe per resistenze elettriche al Ni-Cr (80% Ni - 20% Cr) o Fe-Ni-Cr (con tenori massimi del 30%) - nella cromatura - nell'alluminio anodizzato - per smalti e vernici. L'ossido di cromo (III) è un lucidante per metalli conosciuto come green rouge. I sali di cromo colorano il vetro di verde smeraldo. Il cromo è responsabile del colore rosso dei rubini, ed è usato nella produzione di rubini sintetici. Come catalizzatore la Cromite si usa per fare impasti per la cottura dei mattoni. Sali di cromo si usano nella conciatura del cuoio. Il dicromato di potassio è un reagente chimico ed è anche un agente titolante. Si usa anche come mordenzante per tinture per stoffa. La miscela cromica è usata nella pulitura della vetreria di laboratorio. L'ossido di cromo (IV) (CrO2) si usa per fabbricare nastri magnetici: grazie alla maggiore coercitività rispetto al ferro, i nastri al cromo offrono prestazioni superiori.
![]() Stato: Cuba Anno: 1975 |
---|
![]() Stato: South Africa Anno: 1984 |
---|