Tematica Minerali e rocce

Tormalina

Tormalina

Foto: Marco Del Torchio.

Notizie: Le tormaline sono un gruppo di minerali appartenenti alla famiglia dei ciclosilicati. Il nome deriva dal cingalese turmali[1] che significa corniola e indicava in passato il nome dei cristalli portati in Europa dal Ceylon. Il cristallo appartiene al sistema trigonale, si presenta prismatico, molto allungato, striato verticalmente e a volte con sviluppo diseuguale alle due estremità dell'asse verticale. Il colore dipende dalla composizione chimica. Esistono vari tipi di tormaline, divise in base alla composizione chimica e al colore: elbaite; acroite, incolore, a volte con estremità verdi o nere; rubellite, da rosa a rosso; indicolite, blu o blu-verde; dravite; sciorlite; buergerite; uvite; liddicoatite. Esistono varietà policrome nelle quali il colore varia sia a zone concentriche che nel senso dell'allungamento del cristallo. Si possono trovare prevalentemente tormaline di colore rosso, rosa, blu, verde e giallo. Esistono anche tormaline multicolore che hanno una gran varietà di colori. Genesi: la tormalina è un minerale accessorio comune nelle rocce eruttive e metamorfiche ed è abbondante nelle pegmatiti; per via della loro durezza si possono reperire anche nelle rocce sedimentarie. Le varietà limpide più belle provengono dall'isola d'Elba, dal Minas Gerais (Brasile), dagli Urali, dal Madagascar, da Sri Lanka, Namibia, Mozambico, Maine e California in USA. Cristalli opachi ben formati si trovano nelle pegmatiti alpine, ad Olgiasca (LC), Candoglia e Craveggia (NO) Sondalo (SO) e in Val Vizze (BZ). Caratteristiche chimico-fisiche: le tormaline risultano dotate di piroelettricità (si caricano elettricamente se prima riscaldate e poi raffreddate) e piezoelettricità (si caricano elettricamente se sottoposte a pressione), oltre ad essere sostanze dicroiche. Sono inattaccabili dagli acidi e le varietà di litio sono infusibili. Il silicio è posto al centro di un tetraedro i cui vertici sono posti gli atomi di ossigeno. I tetraedri sono uniti l'un l'altro per due vertici in gruppi di sei. Utilizzi: per via della piezoeletricità alcune tormaline vengono utilizzate per manometri ad alte pressioni, mentre le varietà trasparenti e piacevolmente colorate in campo gemmologico. Tormaline notevoli: un cristallo di rubellite pesante 6 kg lungo 40 cm e largo 9 è stato rinvenuto in Madagascar. Famosi cristalli multicolori provengono da: Pala e Ramona in California; Maine; Brasile. Dal Madagascar provengono delle tormaline multicolori rosse al centro e verdi ai lati, mentre le tormaline dell'Isola d'Elba, nella varietà elbaite alla base del cristallo sono brune che man mano diventano verde fino a diventare incolore nella sommità.


Stato: Brazil

Anno: 1989

Stato: Mozambique

Anno: 1979


Stato: Switzerland

Anno: 1959

Stato: Togo

Anno: 1999


Stato: U.S.A.

Anno: 1974