Tematica Razze cunicule

Olandese

Olandese

Foto: Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani ANCI.

Nome_scientifico: Oryctolagus cuniculus

Autore: Linnaeus, 1758

Descrizione: Peso: 2,5 - 2,75 kg. Questa razza amatoriale, una tra le più antiche, è stata selezionata in Olanda. Molto apprezzata e facilmente riconoscibile, grazie al particolare disegno ed al contrasto dei colori della pelliccia. Il disegno caratteristico della testa consiste in una fronte bianca, orecchie e macchie circolari sulle guance colorate. Il cerchio di divisione del corpo, fra il bianco e il colore, deve fasciare il tronco dell'animale passando 2-3 cm dietro gli arti anteriori che comunque devono essere bianchi. Coniglio elegante, arrotondato e armonico. La colorazione più bella è sicuramente il nero che oltre ad essere la più difficile da ottenere e da riprodurre, assume particolare pregio quando è pura, perfetta e con una certa brillantezza. Sono ammesse comunque tutte le colorazioni, compresa quella giapponese. Difetti gravi: disegno della testa irregolare o diverso sulle due parti; bianco passante fra le orecchie o ciuffi bianchi isolati; disegno della testa che raggiunge la regione dei baffi; o l’angolo della bocca, oppure il disegno della testa passante sul corpo; cerchio che raggiunge le zampe anteriori; frastagliatura del cerchio che supera i 3 cm di lunghezza (misurati dalla linea mediana dello stesso); disegno incompleto su di un arto posteriore o mancante del tutto, che raggiunge l’articolazione o ancora colore che si insinua fra le dita; macchie agli occhi; disegni brizzolati; ventre bianco nelle varietà “Lepre” e “Giapponese”; ciuffi bianchi nei disegni; colori impuri; unghie pigmentate. (Da http://www.agraria.org/conigli/olandese.htm).


Stato: Bulgaria

Anno: 1986