Tematica Piante

Abies sp.

Abies sp.

foto 244
Da: www.spaziopiante.com.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Pinopsida Burnett, 1835

Ordine: Pinales Dumort., 1829

Famiglia: Pinaceae Spreng. ex Rudolphi F., 1830

Genere: Abies Mill.


deDeutsch: Tanne

spEspañol: Abeto

Descrizione

Gli Abies sono tutti alberi, raggiungendo altezze di 10-30 m e più e un diametro del tronco di 0,5-4 m da adulti. Si distinguono da altre Pinacee in quanto: hanno le foglie (vale a dire, gli "aghi") inserite singolarmente, mentre gli aghi dei pini (Pinus), larici (Larix) e cedri (Cedrus) sono riuniti a gruppi (di 2-5 ma anche 10-40) su particolari rametti detti brachiblasti; hanno gli aghi appiattiti, mentre i pecci (Picea) hanno aghi con sezione rombica; gli strobili crescono eretti, mentre nelle specie di Picea, Tsuga e Pseudotsuga crescono inclinati o penduli; gli strobili si disintegrano a maturità per rilasciare i semi alati. Il genere Abies è molto vicino al genere Cedrus (a cui appartiene il cedro del Libano). In particolare, condivide con questo la caratteristica di avere coni eretti, che si sfaldano a maturità - mentre i coni degli abeti rossi, dei pini e di altre conifere cadono al suolo ancora integri. L'identificazione delle specie si basa sulle dimensioni e il portamento delle foglie e sulla forma e la grandezza dei coni e se le squame dei coni siano lunghe e sporgenti oppure corte e nascoste dentro il cono. Le specie principali sono in Europa e Nord-Africa: Abies alba l'abete bianco; Abies cephalonica l'abete greco, che cresce spontaneamente solo in Grecia e ha preso nome dall'isola di Cefalonia; Abies numidica l'abete di Numidia o abete d'Algeria, proprio del Nordafrica e ormai ridotto al solo Monte Babor, in Algeria nord-orientale; Abies borisii-regis l'abete di re Boris o abete di Macedonia, generalmente ritenuto un ibrido naturale tra l'abete bianco e l'abete greco, diffuso nella parte meridionale dei Balcani; Abies marocana l'abete del Marocco; Abies pinsapo l'abete spagnolo, limitato a due piccole aree della Spagna meridionale; Abies nebrodensis - l'abete dei Nebrodi, limitato a piccole aree della Sicilia. Vicino Oriente: Abies bornmulleriana, che vive in Turchia; Abies cilicica l'abete di Cilicia, che cresce in Turchia, in Libano e in Siria; Abies equii-trojani l'abete di Troia, che cresce anch'esso in Turchia ed è in genere considerato un ibrido naturale come l'Abies borisii-regis; Abies nordmanniana, diffuso sui monti a sud e a est del Mar Nero. Asia (escluso il vicino Oriente): Abies sibirica, l'abete siberiano, diffuso in gran parte della Siberia; Abies nephrolepis, che cresce nella Cina settentrionale, in Manciuria e in Corea; Abies holophylla, proprio della Manciuria; Abies fargesii, della Cina; Abies forrestii, pure cinese; Abies recurvata, della Cina occidentale: Abies koreana, della Corea; Abies sachalinensis, delle isole Sachalin e Hokkaido; Abies mariesii, del Giappone; Abies homolepis, pure del Giappone (qui chiamato Nikko); Abies firma, ancora del Giappone (qui chiamato Momi): Abies spectabilis, dell'Himalaia; Abies pindrow, pure dell'Himalaia (pindrow è il nome indiano). Nord-America: Abies balsamea (localmente chiamato Balsam Fir), importante essenza forestale in Canada a est delle Montagne Rocciose; cresce anche nella parte orientale degli Stati Uniti, spingendosi a sud fino alla Virginia; Abies fraseri, limitato a alcune aree ristrette dei monti Appalacchi, negli Stati Uniti; Abies amabilis, spontaneo nello stato di Washington; Abies concolor, spontaneo in Colorado; Abies lasiocarpa, che sulle Montagne Rocciose si spinge fino a 3000 m; Abies grandis, che deve il suo nome all'imponente statura (fino a 80 m), ed è diffuso da Vancouver alla California negli Stati Uniti occidentali; Abies procera, spontaneo negli Stati Uniti occidentali Abies magnifica, spontaneo negli Stati Uniti occidentali; Abies bracteata, proprio della California.

Diffusione

Gli abeti si trovano in Europa, Africa settentrionale, Asia e America settentrionale, specialmente sulle montagne, ma talvolta anche vicino alle coste. A volte un intero bosco è costituito da queste varietà e viene chiamato abetaia. In Italia, la specie più diffusa è l'abete bianco (Abies alba), unico abete spontaneo negli Appennini (con rarissime eccezioni). L'abete bianco è diffuso anche sulle Alpi, dove però è meno comune dell'abete rosso (peccio). Nel Nord della Sicilia è presente una varietà particolare di abete bianco, considerata in genere una specie diversa: l'abete dei Nebrodi (Abies nebrodensis), limitato peraltro oggi alle Madonie e non ai Nebrodi, monti che gli hanno dato il nome.


00320 Data: 25/09/1984
Emissione: Le nostre foreste
Stato: Albania
00858
Stato: United Kingdom