Tematica Piante

Dianthus sp.

Dianthus sp.

foto 13
Da: www.sperasole.wordpress.com.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Caryophyllales Perleb (1826)

Famiglia: Caryophyllaceae Juss., 1789

Genere: Dianthus L.


itItaliano: Garofano

enEnglish: Clove Pink, Carnation, Sweet William

frFrançais: Fleur divine, Rose de clou de girofle, Fleur de Gilly

deDeutsch: Gartennelke, Enzett Barther Fürhling

spEspañol: Clavel español

Descrizione

Il garofano (Dianthus L.) è un genere della famiglia delle Caryophyllaceae, originario delle zone temperate del Globo. Il nome scientifico deriva dal greco e significa 'fiore degli dei'. Morfologia: il genere comprende oltre 300 specie di piante erbacee o sublegnose, annuali, biennali e perenni, originarie delle zone temperate del globo, di altezza tra i 25 e i 100 cm; hanno fusti angolosi e nodosi, foglie opposte lineari o lanceolate, molli e piane, rigide e caniculate; fiori isolati o geminati a volte a capolini, con calice tubuloso e cilindrico, corolla a 5 petali con una lunga unghia; il frutto è una capsula uniloculare portante numerosissimi semi. Specie: tra le specie annuali più note citiamo, oltre al garofano comune (D. caryophyllus), con innumerevoli varietà a fiore doppio coltivate come annuali o biennali nella coltivazione industriale per la produzione del fiore reciso, il D. chinensis con fiori a mazzetti all'apice degli steli, con colori bianchi, rosa e rossi. Meritano una citazione inoltre il D. barbatus noto come garofano dei poeti, il D. superbus con i petali riccamente sfrangiati e il D. plumarius a fioritura primaverile dai colori bianchi e rosa, dall'intenso profumo. Usi: viene utilizzata come pianta ornamentale perenne nei giardini, o in vaso per terrazzi e appartamenti, dove se le condizioni sono ottimali, può fiorire per molti anni. Coltivazione: il garofano esige esposizione soleggiata, terreno ricco di sostanze organiche e minerali, compatto, calcareo e asciutto. Si moltiplicano con la semina, per mezzo di talea e per divisione dei cespi. Le specie annuali vengono seminate in primavera o in cassone nel mese di febbraio, con fioritura dopo 6 mesi. Le perenni coltivate industrialmente come annuali oltre che con la semina, vengono moltiplicate per talea nel periodo invernale, riparandole con stuoie dal gelo, la fioritura inizia in settembre-ottobre fino alla primavera successiva, in alcune Regioni come la Toscana la fioritura è estiva; mentre nelle zone con inverni gelidi le varietà a fiore grande e stelo rigido, vengono coltivate in vaso in serra; si deve sempre prevedere l'uso di sistemi di sostegno per i deboli steli, con le apposite reti di plastica, per evitare che si spezzino facilmente.


00424 Data: 17/06/2002
Emissione: Fiori nel mondo
Stato: Mozambique
02013
Stato: French Andorra

02804
Stato: Italy
02816
Stato: Italy

02940
Stato: San Marino
03291
Stato: Switzerland

03319
Stato: Gabon
03346
Stato: Turkey

03350
Stato: Turkey
04031
Stato: Jersey

04319
Stato: U.S.S.R.
04483
Stato: United Kingdom

04612 Data: 10/06/1966
Emissione: Fiori
Stato: Spanish Andorra
05096
Stato: U.S.A.

05812
Stato: Mongolia
06040 Data: 17/01/2004
Emissione: Fiori
Stato: Belgium
Nota: Emesso anche in libretto in blocco di 10 v.

06598
Stato: Portugal
06718
Stato: Spain

06826 Data: 07/11/2001
Emissione: 100esimo anniversario della nascita di Cecíla Meireles, 1901-1964
Stato: Brazil
08480
Stato: Jersey

08481
Stato: Marshall Islands
08687
Stato: Lesotho