Tematica Piante

Nepenthes sp.

Nepenthes sp.

foto 833
Nepenthes truncata Macf., 1911
Foto: Jan Wieneke
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Nepenthales Dumort. (1829)

Famiglia: Nepenthaceae Dumort., 1829

Genere: Nepenthes L.

Specie e sottospecie

Nepenthes adnata Tamin & Hotta ex Schlauer, 1994 - Nepenthes alata Blanco, 1837 - Nepenthes albomarginata Lobb ex Lindl., 1849 - Nepenthes ampullaria Jack, 1835 - Nepenthes andamana M.Catal.,2010 - Nepenthes argentii Jebb & Cheek, 1997 - Nepenthes aristolochioides Jebb & Cheek, 1997 - Nepenthes attenboroughii A.S.Robinson, S.McPherson & V.B.Heinrich, 2009 - Nepenthes bellii Kondo, 1969 - Nepenthes benstonei C.Clarke, 1999 - Nepenthes bicalcarata Hook.f., 1873 - Nepenthes bokorensis Mey,2009 - Nepenthes bongso Korth., 1839 - Nepenthes boschiana Korth., 1839 - Nepenthes burbidgeae Hook.f. ex Burb., 1882 - Nepenthes burkei Hort.Veitch ex Mast., 1889 - Nepenthes campanulata Kurata, 1973 - Nepenthes chang M.Catal., 2010 - Nepenthes chaniana C. Clarke, C. C.Lee & S.McPherson, 2006 - Nepenthes clipeata Danser, 1928 - Nepenthes danseri Jebb & Cheek, 1997 - Nepenthes deaniana Macf., 1908 - Nepenthes densiflora Danser, 1940 - Nepenthes diatas Jebb & Cheek, 1997 - Nepenthes distillatoria L., 1753 - Nepenthes dubia Danser, 1928 - Nepenthes edwardsiana Low ex Hook. f., 1859 - Nepenthes ephippiata Danser, 1928 - Nepenthes eustachya Miq., 1858 - Nepenthes eymae Kurata, 1984 - Nepenthes faizaliana Adam & Wilcock, 1991 - Nepenthes fallax G. Beck, 1895 - Nepenthes flava Wistuba, Nerz & A. Fleischm.,2007 - Nepenthes fusca Danser, 1928 - Nepenthes glabrata Turnbull & Middleton, 1984 - Nepenthes glandulifera C.C. Lee, 2004 - Nepenthes gracilis Korth., 1839 - Nepenthes gracillima Ridl., 1908 - Nepenthes gymnamphora Reinw. ex Nees, 1824 - Nepenthes hamata Turnbull & Middleton, 1984 - Nepenthes hirsuta Hook.f., 1873 - Nepenthes holdenii Mey, 2010 - Nepenthes hurrelliana M.Cheek & A.Lamb, 2003 - Nepenthes inermis Danser, 1928 - Nepenthes insignis Danser, 1928 - Nepenthes izumiae T.Davis, C. Clarke, & Tamin, 2003 - Nepenthes jacquelineae C. Clarke, T.Davis & Tamin, 2001 - Nepenthes jamban C.C. Lee, Hernawati & P.Akhriadi, 2006 - Nepenthes kerrii M. Catal. & T. Kruetr., 2010 - Nepenthes khasiana Hook. f., 1873 - Nepenthes klossii Ridl., 1916 - Nepenthes lamii Jebb & Cheek, 1997 - Nepenthes lavicola Wistuba & Rischer, 1996 - Nepenthes lingulata C.C. Lee, Hernawati & P. Akhriadi, 2006 - Nepenthes longifolia Nerz & Wistuba, 1994 - Nepenthes lowii Hook. f., 1859 - Nepenthes macfarlanei Hemsl., 1905 - Nepenthes macrophylla (Marabini) Jebb & Cheek, 1997 (Bas.: - Nepenthes edwardsiana subsp. macrophylla) - Nepenthes macrovulgaris Turnbull & Middleton, 1987 - Nepenthes madagascariensis Poir., 1797 - Nepenthes mantalingajanensis Nerz & Wistuba, 2007 - Nepenthes mapuluensis Adam & Wilcock, 1990 - Nepenthes masoalensis Schmid-Hollinger, 1997 - Nepenthes maxima Reinw. ex Nees, 1824 - Nepenthes merrilliana Macf., 1911 - Nepenthes micramphora V.Heinrich, S.R. McPherson, T. Gronemeyer & V.B. Amoroso, 2009 - Nepenthes mikei Salmon & Maulder, 1995 - Nepenthes mindanaoensis Kurata, 2001 - Nepenthes mirabilis (Lour.) Druce, 1916 (Bas.: Phyllamphora mirabilis) - Nepenthes mollis Danser, 1928 - Nepenthes muluensis Hotta, 1996 - Nepenthes naga Akhriadi, Hernawathi, Primaldhi & Hambali, 2009 - Nepenthes neoguineensis Mac f., 1911 - Nepenthes northiana Hook. f., 1881 - Nepenthes ovata Nerz & Wistuba, 1994 - Nepenthes palawanensis S. McPherson, J. Cervancia, C.C. Lee, M. Jaunzems, Mey & A.S. Rob., 2010 - Nepenthes paniculata Danser, 1928 - Nepenthes papuana Danser, 1928 - Nepenthes peltata Sh.Kurata, 2008 - Nepenthes pervillei Bl., 1852 - Nepenthes petiolata Danser, 1928 - Nepenthes philippinensis Mac f., 1908 - Nepenthes pilosa Danser, 1928 - Nepenthes pitopangii C.C. Lee, S. McPherson, G. Bourke & M. Mansur, 2009 - Nepenthes platychila C.C. Lee, 2002 - Nepenthes pyriformis Kurata, 2001 - Nepenthes rafflesiana Jack, 1835 - Nepenthes rajah Hook. f., 1859 - Nepenthes reinwardtiana Miq., 1851 - Nepenthes rhombicaulis Kurata, 1973 - Nepenthes rigidifolia Akhriadi, Hernawathi & Tamin, 2004 - Nepenthes robcantleyi Cheek, 2011 - Nepenthes sanguinea Lindl., 1849 - Nepenthes saranganiensis Kurata, 2003 - Nepenthes sharifah-hapsahii Adam & Hafiza, 2007 - Nepenthes sibuyanensis Nerz, 1998 - Nepenthes singalana Becc., 1886 - Nepenthes smilesii Hemsl., 1895 - Nepenthes spathulata Danser, 1935 - Nepenthes spectabilis Danser, 1928 - Nepenthes stenophylla Mast., 1890 - Nepenthes sumatrana (Miq.) G. Beck, 1895 (Bas.: - Nepenthes boschiana var. sumatrana) - Nepenthes suratensis M. Catal., 2010 - Nepenthes talangensis Nerz & Wistuba, 1994 - Nepenthes tenax C. Clarke & R. Kruger, 2006 - Nepenthes tentaculata Hook. f., 1873 - Nepenthes tenuis Nerz & Wistuba, 1994 - Nepenthes thai Cheek, 2009 - Nepenthes thorelii Lecomte, 1909 - Nepenthes tobaica Danser, 1928 - Nepenthes tomoriana Danser, 1928 - Nepenthes treubiana Warb., 1851 - Nepenthes truncata Macf., 1911 - Nepenthes veitchii Hook. f., 1859 - Nepenthes ventricosa Blanco, 1837 - Nepenthes vieillardii Hook. f., 1873 - Nepenthes villosa Hook. f., 1852 - Nepenthes vogelii Schuit. & de Vogel, 2002. Ibridi e cultivar: nel tempo sono stati selezionati molti ibridi e cultivar del genere - Nepenthes. Alcuni tra i più conosciuti sono: N. × hookeriana (N. rafflesiana × N. ampullaria) - N. × kinabaluensis - N. × trusmadiensis (N. macrophylla × N. lowii) - N. × alisaputrana - N. 'Coccinea' ((N. rafflesiana × N. ampullaria) × N. mirabilis) - N. 'Gentle' (N. fusca × N. maxima) - N. 'Judith Finn' (N. veitchii × N. spathulata) - N. 'Miranda' ((N. maxima × N. northiana) × N. maxima) - N. 'Mixta' (N. northiana × N. maxima) - N. 'Ventrata' (N. ventricosa × N. alata) - N. 'Velvet'.

Descrizione

Il suo nome deriva dal greco antico ne non, e pénthos dolore. Sono piante rampicanti con viticci fogliari. Le foglie adulte sono spesso divise in una base sessile o picciolata assottigliata, un picciòlo (cirro) e una lamina (ascidio) con coperchio. Quando il coperchio è aperto, gli insetti sono attirati dal profumo e cadono all'interno, dove vengono sciolti dal liquido contenente pepsina, e assimilati dalla pianta. La prima descrizione di tali piante venne fornita nel 1658 dal governatore del Madagascar, Étienne de Flacourt, il quale le diede il nome di Amramitico. Il nome attuale le venne dato da Johann Philipp Breyne, nel 1689. Nel 1874 Joseph Dalton Hooker e L. Tate rilevarono la presenza di enzimi nella pianta e dimostrarono il suo processo digestivo. In natura queste piante si possono dividere in due grandi gruppi: le piante di pianura dette Lowland e le piante che vegetano alle quote più alte, dette Highland. Quelle di pianura sono le specie più rustiche, le quali si prestano molto bene alla coltivazione. Esse richiedono temperature comprese tra i 15° e i 25°, una buona illuminazione e un tasso di umidità elevato. Le specie montane sono più difficili da coltivare. Esse richiedono una combinazione di fattori che sono appunto caratteristici delle zone montuose tropicali. Alto tasso di umidità, temperature tra i 18° e i 30°, e un continuo movimento d'aria. Molto importante è lo sbalzo di temperatura tra il giorno e la notte. Condizioni che diventano piuttosto difficili da trovare in ambiente domestico come anche in terrari o serre. Il substrato ideale è composto da una percentuale del 50% di torba acida di sfagno per carnivore e 50% di perlite oppure da 50% di torba acida di sfagno, 25% di perlite e 25% di bark, ovvero corteccia di abete rosso (Picea abies) e di Pseudotsuga menziesii, che serve per alleggerire il terreno e per consentire un buon passaggio d'aria tra le radici, permettendo una crescita più rapida della pianta. Il bark, inoltre, rilascia nel tempo una quantità minima di sostanze che costituiscono nutrimento per la pianta. Volendo, si può integrare il composto con un 10% di vermiculite, un minerale che contribuisce a trattenere l'umidità e permette una maggior simulazione del terreno dal quale hanno origine le Nepenthes. Tale terreno, infatti, è ricco di alcuni componenti minerali che forniscono ioni utili alle sviluppo. In generale queste piante richiedono buona illuminazione e gradiscono, a seconda della specie, il sole diretto per qualche ora al giorno, non nelle ore più calde. Sono da evitare i ristagni di acqua (rigorosamente distillata, piovana o da osmosi inversa) nel sottovaso che alla lunga potrebbero portare a marciumi dell'apparato radicale. Nebulizzazioni giornaliere gioveranno alla crescita, ma non sono indispensabili. Vi sono pareri discordi sulla concimazione ma in linea generale la tendenza è di evitarla, in quanto la pianta trarrebbe sufficiente nutrimento dagli insetti catturati che comunque non sono indispensabili per la crescita di questa pianta.

Diffusione

Si trovano in ambienti umidi e tropicali e sono molto diffuse in gran parte del Sud-est Asiatico, nelle Seychelles, in Madagascar, nelle isole Comore, in India, nello Sri Lanka e in Australia. È possibile trovarne alcune popolazioni anche nelle isole di Sumatra, Giava, nelle Filippine e in Nuova Guinea.


10748 Data: 27/01/2014
Emissione: Flora insolita
Stato: Belgium
12496 Data: 08/06/1990
Emissione: Expo 92
Stato: Seychelles