Tematica Piante

Belgian Congo

flag 26

Belgian Congo

map 026
da Wikipedia

Denominazione ufficiale: Congo Belga

Official name: Belgian Congo

Superficie: 2.345.000 km²

Popolazione: 13.500.000 ab. (1930)

Appartenenza: Corona del Regno del Belgio

Tipo di governo: Monarchia

Capitale: Léopoldville

Nascita: 15 ottobre 1908

Fine: 30 giugno 1960

Area: Africa

Fuso orario: UTC +1

Prima emissione: 1909

Ultima emissione: 1960

Per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Congo_Belga

Annotazioni: Congo belga (in francese Congo belge, in olandese Belgisch-Congo, in tedesco Belgisch-Kongo) era la denominazione formalmente assunta dall'attuale Repubblica Democratica del Congo nel periodo compreso tra la rinuncia da parte del re Leopoldo II del Belgio al controllo personale dei territori della colonia (considerati proprietà della Corona) a favore del Belgio (15 novembre 1908) e l'indipendenza della colonia, raggiunta il 30 giugno 1960. Nella memoria collettiva anche molti anni dopo l'indipendenza spesso ci si riferiva (ed ancor oggi capita) all'attuale Repubblica Democratica del Congo con il nome storico di Congo belga. L'annessione dello Stato Libero del Congo al Belgio sotto la denominazione di Congo belga fu decisa nel 1908 dal Parlamento belga. Durante la prima guerra mondiale le truppe congolesi combatterono con gli Alleati in Africa, conquistando una parte del Tanganica e la colonia tedesca del Ruanda-Urundi, che la Società delle Nazioni affidò in mandato al Belgio nel 1919 e che venne da questi annessa al Congo belga. Nel corso della seconda guerra mondiale venne potenziata l'attività industriale ed estrattiva, soprattutto dell'uranio, estratto massicciamente dalla miniera di Shinkolobwe (che sarebbe stato utilizzato per la realizzazione delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki). Nel corso dell'esperienza bellica il paese venne a contatto con le istanze nazionaliste portate avanti dalle popolazioni delle limitrofe colonie francesi che si trovavano come il Congo in una situazione di indipendenza di fatto dalla madrepatria, occupata dalla Germania. Ciò determinò la comparsa di movimenti indipendentisti che in un primo momento il Belgio tentò di contenere, cercando di evitare attriti mediante la concessione di alcune riforme, in particolare nel settore agricolo e dell'educazione. Ciò comportò l'emancipazione di una fascia ristretta della popolazione, una sorta di aristocrazia nera operante in mediazione con l'autorità belga, fortemente permeata della cultura occidentale e detentrice di alcuni, limitati diritti politici (i cosiddetti evolués, "evoluti"). Nel 1955, di fronte alla crescita delle rivendicazioni indipendentiste, Baldovino I lanciò la proposta di una comunità belga-congolese. L'8 dicembre del 1957 la popolazione nera partecipò per la prima volta all'elezione dei consigli cittadini e i suoi rappresentanti ottennero la maggioranza dei seggi. Dopo gli scontri che ebbero luogo a Léopoldville (l'attuale Kinshasa) nel 1959, in seguito a una manifestazione nazionalista, il governo belga e rappresentanti congolesi si incontrarono a Bruxelles per stabilire le modalità e le tempistiche della concessione dell'indipendenza. Tuttavia, tra i leader politici congolesi non vi era identità di vedute: mentre il Movimento nazionale congolese di Patrice Lumumba sosteneva la costituzione di uno stato unitario, al di là delle differenze etniche e regionali, l'Abako (l'Associazione dei bakongo) e il Conakat (la Confederazione delle associazioni katanghesi) sostenevano la creazione di una confederazione. Le elezioni generali del maggio 1960 diedero la maggioranza al Movimento nazionale congolese; Lumumba assunse la guida del governo (assumendo la carica di Primo Ministro), cedendo la presidenza al leader dell'Abako Joseph Kasa-Vubu. La Repubblica indipendente del Congo fu proclamata il 30 giugno del 1960, mentre l'11 luglio quella dello Stato del Katanga.



01/01/1909: Simboli del paese

big 10655

Cocos nucifera

Emesso in una serie di 6 v. diversi

15/06/1909: Simboli del paese

big 10654

Cocos nucifera

Emesso in una serie di 5 v. diversi

23/05/1942: Simboli nazionali

big 09425

Elaeis guineensis


03/11/1952: Fiori

big 01522

Dissotis

big 01523

Protea


big 01524

Vellozia

big 01525

Littonia


big 01526

Ipomoea

big 01527

Angraecum


big 01528

Euphorbia

big 02306

Ochna


big 02307

Hibiscus

big 02308

Protea


big 02309

Schizoglossum

big 02310

Ansellia africana


big 02311

Costus

big 02312

Nymphaea


big 02313

Thunbergia

big 02314

Thonningia


big 02315

Gerbera

big 02316

Gloriosa


big 02317

Silene

big 02318

Aristolochia


big 02319

Eulophia

big 02320

Cryptosepalum